
PROSECCO TREVISO DOC CUVÉE DELL’EREDE
Descrizione
Richiedi Informazioni
Tipica delle zone della Marca Trevigiana, la Glera è tra i vitigni più antichi:
essa conta molti estimatori fin dall’epoca Romana. Il grappolo della Glera
è grande, lungo, spargolo e alato, con acini dal colore giallo-dorato.
La Vinificazione
L’uva della Glera matura verso fine Settembre. Dopo una soffice pressatura il
mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata, tramite l’uso di lieviti
selezionati. Terminata la fermentazione il vino viene filtrato e stoccato, quindi
fatto fermentare nuovamente in autoclave con l’aggiunta del liquer de tirage
ad una temperatura di 16° C. Ottenuto lo spumante viene refrigerato a - 4° C e
lasciato a contatto con i lieviti. Concluso l’affinamento il prodotto viene filtrato
isobaricamente in una seconda autoclave ed imbottigliato.
Il Vino
Il colore è giallo paglierino, il profumo fresco ed intensamente
fruttato ricorda i fiori d’acacia, il glicine, la mela selvatica, il miele
di montagna. Il perlage è fine e persistente. Si abbina ai crostacei,
ai pesci leggeri e ai molluschi; ottimo come aperitivo.
Formato
0,75 lt